Cupramontana
Il suo nome Cupramontana deriva dalla dea Cupra, la dea della fertilità adorata dalla popolazione preromana dei Piceni. Divenne poi un importante municipio romano. In periodo longobardo fece parte del ducato di Spoleto-Camerino cambiando nome in Massaccio. Successivamente, nel XIII secolo, entrò a far parte del Contado di Jesi e quindi dello Stato Pontificio. Solo dopo l’Unità d’Italia fu concesso il ritorno al nome antico di Cupramontana.
(Fonte:Wikipedia)
(Foto Credits: Studio InFoto di Marika Bonci )